È successo in libreria

Will Be Forever | Shakespeare al Parco
Abbiamo avuto il piacere di partecipare alla prima edizione del festival di teatro di comunità organizzato da rumorBianco(o) e Noidellescarpediverse che hanno reso il parco di Villa Severi un suggestivo palcoscenico attraverso una modalità nuova ed inclusiva di intendere il teatro e gli spazi urbani.
Nonostante il caldo tropicale sono stati tanti i partecipanti che si sono incontrati per omaggiare il celebre poeta e drammaturgo inglese William Shakespeare che è stato raccontato da compagnie di teatro contemporaneo di livello nazionale ed attraverso laboratori, spettacoli, attività ed esperienze immersive.
Nello specifico noi abbiamo curato due appuntamenti in collaborazione con la nostra Ilaria Gradassi.
Da Modena è venuta a trovarci Eliselle per presentare la saga di libri dedicata alla giovane Judith Shakespeare, un’adolescente talentuosa, appassionata e determinata, animata dal desiderio di studiare la letteratura, la storia, la geografia e tutte le materie che sono permesse solo ai maschi. Per fare cosa? Per sfuggire alle convenzioni della società del suo tempo che la vuole moglie, madre, dedita alle faccende domestiche e alla cura degli animali. Del resto sulla vera identità di Shakespeare tanto si è scritto e tanto si è detto. E se William Shakespeare fosse stato in realtà una donna? A sostenerlo è la critica americana Elizabeth Winkler secondo cui la vera penna dietro molti drammi shakespeariani sarebbe Emilia Bassano, una poetessa figlia di musicisti ebrei di origini venete nata nel 1569.
Ilaria con la consueta grazia e sensibilità ha gestito un laboratorio per bambini 6-11 anni dal titolo Nel bosco magico. Un viaggio onirico in Sogno di una notte di mezza estate: tra fate, folletti e filtri d’amore, nel bosco sonno e veglia si confondono. Un incontro in cui si sono intrecciate parole e immagini per costruire piccoli libri da abitare e giocare come teatri di carta.
Contestualmente alle attività abbiamo curato anche un bookshop temporaneo con una selezione di libri destinati ai più piccoli a tema shakespeariano.
Siamo molto felici di aver dato il nostro contributo ad un evento che è stata soprattutto un’esperienza collettiva, diffusa e partecipata, che ha unito realtà e linguaggi differenti rendendo un luogo periferico come il Parco di Villa Severi uno spazio centrale nelle politiche culturali della nostra città.
Complimenti a Chiara Renzi e Samuele Boncompagni ideatori di questo straordinario progetto e lunga vita a Shakespeare, al teatro ed ai buoni libri che con il palcoscenico si intrecciano dando vita a strade inedite.