QUESTA PORTA TU ORA DEVI APRIRLA
BREVE VIAGGIO NELLA POESIA
Quando: Sabato 15 febbraio 2025, ore 15-19
Durata totale del laboratorio: 6 ore (4 in presenza, 2 on line)
Numero partecipanti: per un minimo di 15 ed un massimo di 30 partecipanti
Costo: 100 € o un acquisto di 300€ di libri
“Io so che una foglia d’erba non è meno di tutto il percorso di una stella.” Walt Withman
Esiste un modo per proporre la Poesia in classe e appassionare i giovani? Probabilmente, il primo passo da fare è riavvicinarsi alla poesia, farne esperienza, riprendere il contatto profondo con la musica dei versi, la voce delle poetesse e dei poeti, innamorarsene nuovamente assieme. Questo laboratorio invita a fare esperienza della poesia, muovendosi liberamente attraverso il tempo e lo spazio, alla ricerca di scintille di bellezza. Il laboratorio si concentra su pratiche di ascolto, lettura e interpretazione, mettendo al centro la “lettura ingenua” e la scoperta della propria voce come strumento di espressione. In conclusione, saranno suggerite alcune pratiche da sperimentare in classe.
Struttura del laboratorio
Prima Parte: La lettura ingenua
Introduzione alla “lettura ingenua” come approccio alla poesia, lasciando da parte la preoccupazione di comprenderne subito ogni significato, accogliendo la bellezza senza cercare interpretazioni immediate. Come suggerisce Adrienne Rich, “La poesia può ricordarci ciò che abbiamo dimenticato sapere”. E allora forse, anche solo questo primo approccio può risultare utile a recuperare una memoria della bellezza attraverso un’ esperienza libera, che risuona in ciascuno in modo personale e immediato – una grande possibilità da sperimentare quando lavoriamo con i giovani in classe.
Seconda Parte: Sì, ma che cos’è la poesia? O forse sarebbe più giusto chiedersi “quando”?
In quali momenti sentiamo la necessità della poesia, in quali circostanze la riconosciamo o la viviamo anche senza accorgercene? La poesia, come suggeriva Giorgio Caproni, può essere “uno schiaffo che ci sveglia, ci rimette in piedi, ci fa aprire gli occhi”. Attraverso i secoli, la poesia si è manifestata in forme e generi diversi: epiche, liriche, sonetti, haiku, versi liberi, ciascuna con un proprio linguaggio e un proprio ritmo. La poesia può cantare la natura, esplorare l’interiorità, o esprimere sentimenti collettivi e universali, riflettendo però sempre una verità che va oltre le parole stesse.
Terza Parte: La voce della poesia – il ruolo del lettore
In questa parte esploreremo il valore della voce umana nella poesia, la sua capacità unica di trasmettere sfumature, emozioni e significati, anche senza volerlo. La poetessa Anne Sexton diceva: “La poesia deve essere come la voce di Dio, filtrata attraverso la voce umana.” La voce del lettore è il veicolo che dà vita al testo, facendolo vibrare di nuova intensità. Ogni voce è unica, portatrice di passato personale, di accenti e ritmi che riflettono un percorso. Maya Angelou ha scritto che le parole significano più di quello che è scritto su carta. È la voce umana che le rende vive.” Questa parte del laboratorio invita ciascuno a esplorare le possibilità della propria voce, scoprendo come possa risuonare come un’estensione autentica e vibrante della poesia.
Quarta Parte: Registrare la poesia
Elizabeth Bishop ha scritto che “l’arte consiste nell’osservare le cose per la seconda volta”. Ascoltare e riascoltare la propria lettura permette ai partecipanti di riscoprire sfumature e di creare una relazione personale e profonda con il testo. Nell’ultima parte del laboratorio, i partecipanti registrano letture di poesie, scegliendo testi classici o proprie creazioni. Attraverso la registrazione, ogni lettura diventa occasione per ascoltare la propria voce come veicolo di significati e risonanze.
Quinta parte (on line): un incontro per valutare assieme gli effetti della poesia in classe. Verificare assieme i risultati delle pratiche proposte e raccogliere i componimenti degli studenti e delle studentesse.
SCARICA LA SCHEDA |
Per info e prenotazioni:
Libreria La casa sull’Albero, via San Francesco, 15, Arezzo
info@librerialacasasullalbero.com | 057527186 | www.librerialacasasullalbero.com