


Buon compleanno! 10 anni di incontri, libri e storie
Buon compleanno!10 anni di incontri, libri, storie Con grande emozione vi annunciamo che la libreria festeggia i suoi primi 10 anni di attività.10 anni insieme a voi e ai vostri bambini, 10 anni di libri, incontri, storie che hanno creato una comunità sempre più forte...
Un inverno da fiaba
Un inverno da fiaba Storie, atelier, esperienze e giochi per avvicinarsi ai libri e amarli per sempre. Sabato 28 gennaio, ore 17.00 Tre storie e una tazza di thé – speciale Altre Danze In collaborazione con Associazione Sosta Palmizi Favole di luce Letture per...
E’ quasi Natale
E’ quasi Natale Storie, atelier, esperienze e giochi per avvicinarsi ai libri e amarli per sempre. Sabato 26 novembre, ore 17.00 Tre storie e una tazza di thé Storie sulla neve Letture per bambini dai 3 anni solo su prenotazione, costo 7 € Sabato...
Finalmente è autunno!
Finalmente è autunno! Storie, atelier, esperienze e giochi per avvicinarsi ai libri e amarli per sempre. Sabato 15 ottobre, ore 10.00 Piccoli, molto piccoli, piccolissimi Esplorazioni nel mondo dei libri per bambini 18-36 mesi solo su prenotazione, costo 7 €...
Meno Alti dei Pinguini 2022
Festival dedicato all’infanzia venerdì 30 settembre, sabato 1 e domenica 2 ottobre Anche quest’anno la libreria rinnova la collaborazione con la Cooperativa Progetto 5 per la realizzazione di “Meno alti dei pinguini”, il festival dedicato allo...
Guardare il mondo dalla finestra
In occasione del centenario della nascita di Mario Lodi, la libreria ha organizzato una serie di iniziative volte a rendere omaggio al grandissimo maestro di Vho di Piadena. GUARDARE IL MONDO DALLA FINESTRA Letture, laboratori, incontri dedicati a Mario Lodi...
Presentazioni dei consigli di lettura per l’estate 2022
Anche quest’anno è arrivato il momento delle bibliografie per l’estate, un appuntamento fondamentale per la pedagogia della lettura, da valorizzare ed implementare. Per questo motivo abbiamo pensato ad una serie di appuntamenti per presentare i nostri...
Vermi, unicorni ed altre strane creature
Letture e laboratori ispirati ai libri vincitori del premio Orbil 2022 Dopo la lunga sospensione dovuta all’emergenza pandemica, riapriamo la porta alle attività in presenza e lo faremo rendendo omaggio ai libri vincitori del premio Orbil 2022, l’importante...
Aspettando il sole. Incontro con Sam Usher
Mercoledì 4 maggio alle ore 17.30 Libreria La casa sull’albero Sarà con noi Sam Usher, illustratore inglese autore della serie best seller basata sulle stagioni pubblicata in Italia da Clichy Edizioni. Già sui nostri scaffali Neve e Temporale avremo un assaggio...
Giornata della Memoria 2022
Incontro per le classi con Nicoletta Bortolotti, Federico Gregotti e Elena Giacomin diretta streaming – 27 gennaio dalle 11 alle 12.30su Fb e su Youtube Un appuntamento dedicato alle classi e agli insegnanti per fare Memoria anche quest’anno, insieme. A...
Natale sull’albero
Incontri e presentazioni al Teatro Virginian a cura della libreria La casa sull’albero Per immergersi nell’atmosfera natalizia non c’è niente di meglio che regalare e regalarsi la lettura di una fiaba. Che siano quelle tradizionali o scritture contemporanee le fiabe...
30 anni della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Italia 1981-2021
Il 27 maggio 2021 è ricorso il 30° anniversario della ratifica della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il trattato internazionale che fissa i principi universali a tutela dei bambini e dei ragazzi di tutto il mondo. L’evento è caduto in uno...
Meno Alti dei Pinguini
Festival dedicato all’infanzia 22-23-24 ottobre 2021 Anche quest’anno la libreria rinnova la collaborazione con la Cooperativa Progetto 5 per la realizzazione di “Meno alti dei pinguini”, il festival dedicato allo 0-6 che si svolgerà il...
A piccoli passi nella selva oscura
Letture, laboratori, atelier, presentazioni per celebrare l’anno dantescoProgetto del Comune e della Biblioteca di Arezzo Dante raccontato ai più piccoli. Nell’anno delle celebrazioni per il settecentenario della morte del Sommo Poeta, Comune e Biblioteca Città...
Presentazioni dei consigli di lettura per l’estate
Anche quest’anno è arrivato il momento delle bibliografie per l’estate, un appuntamento fondamentale per la pedagogia della lettura, da valorizzare anche alla luce del momento che stiamo vivendo. Mai come oggi i libri rappresentano degli alleati preziosi...
Gli irrinunciabili. Nuovi classici, narratori e artisti per ragazzi
Ciclo di 5 incontri on line per insegnanti, bibliotecari, genitori e curiosi Gli incontri de “Gli irrinunciabili. Nuovi classici, narratori e artisti per ragazzi” sono pensati per approfondire 5 autori irrinunciabili (Beatrix Potter, Tomi Ungerer, Julia Donaldson, ...
Se il nonno diventa gatto…
Incontri, letture, atelier, rivolti a bambini, ragazzi ed alle loro famiglie nell’anno del centenario della nascita di Gianni Rodari Il progetto realizzato in collaborazione con Arci Valdarno nell’anno del centenario dalla sua nascita, intende riaccendere i riflettori...
I venerdì sull’Albero
Dopo la pausa estiva, riprendono le nostre presentazioni on line con scrittori, editori ed illustratori, appuntamenti di approfondimento che ci accompagneranno fino a Natale. Ogni venerdì alle 18.30, in diretta sulla nostra pagina fb e sul nostro canale youtube. Di...
Children’s Laureate 2020-2021
Domenica 27 settembre, alle ore 17,30 a Bologna, tra le mura di Palazzo Re Enzo, l’Associazione Librerie Indipendenti per Ragazzi porrà l’alloro sulla testa di Alessandro Sanna, uno degli illustratori più riconosciuti del nostro paese. L’evento, che...
Parola di Gianni Rodari
Il concorso di scrittura creativa “Parola di Gianni Rodari” nell’anno del centenario dalla sua nascita, intende riaccendere i riflettori sulla figura di Gianni Rodari, lo scrittore italiano per ragazzi più importante del ‘900, coinvolgendo bambini e ragazzi delle...
Viaggio in Italia con Gianni Rodari
In collaborazione con ALIR, la nostra Associazione delle librerie indipendenti per ragazzi ed Emons Libri & Audiolibri, da venerdì 23 ottobre, dalla libreria saranno diffuse attraverso degli autoparlanti le pillole rodariane. Le voci di Max Paiella, Claudio Bisio,...
Una nuova civiltà dell’Infanzia.
GIANNI RODARI E IL GIORNALE DEI GENITORI: RIFLESSIONI PER LEGGERE IL PRESENTE Convegno organizzato dal Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi toscane, Comune di Campi Bisenzio, Regione Toscana, LiBeR, Comitato Nazionale per le celebrazioni del...
Un maestro, un intellettuale, un burattinaio. Gianni Rodari 1920-2020
Corso di formazione on-line che si rivolge ad archivisti, bibliotecari, insegnanti ed adulti curiosi e che, nell’anno del centenario della nascita, ha l’obiettivo di riaccendere i riflettori sulla figura di Gianni Rodari, lo scrittore per ragazzi più importante del...